Gli adulti che rientrano nel sistema di istruzione per conseguire uno dei titoli di studio previsti dall’ordinamento chiedono, contestualmente all’atto dell’iscrizione, il riconoscimento dei crediti ai fini della stipula del Patto formativo individuale.
Il processo di riconoscimento dei crediti e la definizione del Patto formativo individuale è realizzato da una apposita Commissione presieduta dal Dirigente Scolastico del CPIA 2.
La Commissione:
► Presidente: Dirigente scolastico CPIA 2
► Membri: (la partecipazione alla Commissione costituisce obbligo di servizio)
I docenti svolgono le seguenti mansioni:
Adozione del Regolamento previsto dall’accordo di rete sopra menzionato.
Identificazione, valutazione, attestazione dei crediti in ingresso acquisiti in contesti precedenti (formali, non formali, informali).
Definizione del patto formativo individuale.
Predisposizione delle misure di sistema finalizzate a:
– la definizione di criteri e modalità per la gestione comune delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche;
– la stesura del POF del CPIA, comprensivo delle attività di istruzione relative ai percorsi di 1° e di 2° livello;
– la progettazione comune dei percorsi di 1° e 2° livello.
– la lettura dei bisogni formativi sul territorio;
– la costruzione di profili di adulti definiti sulla base delle necessità dei contesti sociali e di lavoro;
– l’interpretazione dei bisogni di competenze e conoscenze della popolazione adulta;
– le procedure di accoglienza, orientamento e ri-orientamento;
– al miglioramento della qualità e dell’efficacia dell’istruzione degli adulti.
La Commissiione Patto formativo è così costituita:
| DENOMINAZIONE ISTITUTO | DIRIGENTE SCOLASTICO |
|
| CPIA2 | PROF.SSA ALESSIA PIPITONE |
|
| AMBROSOLI/EUROPA | PROF.FABIO CANNATA' |
|
| IIS FERRARI | PROF.SSA CARLA DEIANA |
|
| ITT BOTTARDI | PROF. GIOVANNI VALERIO D’ELIA | I |
| ITIS GIOVANNI XXIII | PROF. SIMONE MADONNA |
|
In avvio il progetto "A regola d'arte" - Rugby, Teatro e Rap
L’impesa sociale Intersos Lab, in accordo con questa istituzione scolastica, propone ai propri studenti fino ai 20 anni le seguenti attività presso la sede di Ponti:
Teatro il martedì dalle 13.15 alle 14.45
Rugby il mercoledì dalle 13.15 alle 14.45
Rap il giovedì dalle 13.15 alle 14.45
Le attività, gratuite per gli studenti, saranno tenute da formatori professionali e avranno inizio a partire da martedì 11 novembre.
Tutti gli studenti interessati possono partecipare a una o più delle predette attività. il Modulo per le iscrizioni è stato inviato per mail ed è disponibile in segreteria